Altre visioni

È un'esposizione di straordinaria bellezza: "Burtynsky: Extraction/Abstraction".
Le immagini di Edward Burtynsky, fotografo con occhi e sensibilità straordinari sul mondo segnato dall'umanità.
La mostra, aperta ancora per pochi giorni all'M9 (fino al 12 gennaio), splende al terzo piano del Museo del '900 di Mestre ed è curata da Marc Mayer. L'ho...

Il viaggio della vita, dalla nascita all'aldilà.
All'Isola di San Giorgio c'è la terza edizione di Homo Faber. Per celebrare l'arte dell'artigianato nel mondo. Fino al 30 settembre.
Il titolo è movimentato come la mappa visiva, sensoriale, materiale che l'esposizione offre: "The Journey of Life" inizia all'alba dell'esistenza umana, attraversa...

Entrando alla Piscina Gandini, sull'isola di San Giorgio Maggiore, la sensazione è un balzo nel tempo.
È uno spazio silenzioso, immerso nel verde, illuminato da vetrate enormi create per dare la percezione di essere all'aperto e tuttavia in un luogo protetto, da attraversare in estate e in inverno. La Piscina, progettata nel 1960, è diventata...

Sono cresciuta in una famiglia sbilenca come tante famiglie. Una famiglia del sud salita al nord nei primi anni Sessanta. Papà era un giovane laureato in giurisprudenza con tutto da costruire, mamma diplomata al liceo classico, ha frequentato la facoltà di psicologia, ma non ha completato gli studi. Mia sorella, mio fratello e io siamo nati e...

Da settimane non riesco a scrivere, forse mesi. È sempre stato il modo per dire, per stendere fuori alla luce quel che si muove dentro. A volte il semplice guardare i colori lungo un paesaggio, osservare due sconosciuti che parlano, ridono, litigano mentre intorno il mondo continua la sua espansione. Più spesso un libro o un film, i due oggetti...

La meccanica delle immagini in movimento ha poco più di un secolo, se escludiamo gli antenati fatti di lanterne magiche (dal '600 in poi) e una miriade di meravigliosi apparecchi apparsi soprattutto lungo tutto l'800: dal mondo nuovo, ai vari: fenachistoscopio, stereoscopio, zootropio, prassinoscopio, kinetoscopio… tutti prodigi per regalare allo...

L'aereo atterra ad Amsterdam con un po' di ritardo alle 22.
Penso alla prima volta qui, era il 2018, autunno. Ora è quasi estate ma c'è un freddo quasi uguale. Mi piace l'aria vetrosa, nitida, che si prende i pensieri, li muove e li fa leggeri e fini.
La prima volta davanti a una tela di Vermeer avevo il cuore in tumulto....

Tanti anni fa ho camminato molto. Avevo bisogno di solitudine, della compagnia di me stessa e di stare accanto a persone sconosciute.
Viaggiare a piedi per i bipedi di oggi è un'esperienza da calcolare con un certo criterio; un'attività da pianificare e per la quale attuare preparazione e allenamento fisico.
Anche quando ho viaggiato a piedi...

Questo testo è nato qualche tempo fa per un progetto dedicato allo spazio, esplorato da diverse persone e punti di osservazione. Il progetto non ha preso forma, ma le parole e i pensieri sono rimasti.
La mia era un'esplorazione cinematografica: "Lo sguardo è uno spazio perfetto".

Quando Jan Vermeer dipinge "Veduta di Delft", datata 1660-1661, ha probabilmente poco meno di trent'anni. Ci sono pochissimi documenti e testimonianze che raccontano la sua vita. È nato nel 1632 a Delft e lì è morto nel 1675. Di lui restano poco meno di quaranta tele. Ci sono un equilibrio e una forza uguali e contrari nella vita e nelle...