Libri

"Per una ipotetica vista acutissima che vedesse tutto non ci sarebbe tempo «che scorre» e l'universo sarebbe un blocco di passato presente e futuro. Ma noi esseri coscienti abitiamo il tempo perché vediamo solo un'immagine sbiadita del mondo".

"Le donne guardavano gli uomini, li guardavano per capire se stavolta sarebbero crollati. Le donne guardavano e non dicevano niente. E quando gli uomini erano in gruppo, la paura spariva dai loro volti e la rabbia prendeva il suo posto. E le donne sospiravano di sollievo, perché capivano che andava tutto bene: il crollo non c'era stato; e non ci...

Mi è capitato, alcuni anni fa, di inciampare su un libro che era stato dimenticato, forse perso, comunque lasciato. Non è un romanzo che passa inosservato. È corposo, per lunghezza e per sostanza. Avvince, stordisce, riempie di speranza e sconforto. Ha una trama complessa, intricata, sale come un sentiero ripido e affannoso e poi si apre in...

Anche se il titolo in questo momento può sembrare di sapore incerto, sta in cima ad una delle letture più belle della mia intera vita. Le parole sono importanti, le parole hanno un peso, ancor di più quando si sollevano da sole per la loro stessa lievità. "L'ultima stagione" dello scrittore americano Don Robertson di Cleveland, Ohio, ha dentro il...

Quando ho avuto tra le mani questo libro non l'ho letto subito. L'ho scorso, sfogliato, ho cercato notizie su di lei. È bellissima, è tutta graffiata, mi ha tenuta ferma un bel po' prima di decidere di leggere i suoi racconti. Non so cosa fosse. Forse l'evidenza di un certo dolore, la sensazione che ci sono momenti e momenti per...

I miti delle origini in tutte le culture si addentrano nella notte dei tempi. Sono sempre molto complicati, hanno scenari inafferrabili, sono popolati da entità spesso astratte. Quelli greci raccontano le origini di Zeus e di tutti gli dèi dell'Olimpo. Cosa accadde prima di loro e come fu che Zeus divenne il dio supremo. E c'è una costellazione di...

Scartabellando tra le storie molto amate ho ritrovato "Un uomo alto vestito di bianco" di Alberto Ongaro. Se penso alla scrittura come intreccio, come luogo dove dipanare la parte avvincente della vita, muovere personaggi dentro stanze, strade, città, parti di mondo, ecco Ongaro è uno degli scrittori che più mi stringe a sé. Insieme a Georges...

Siccome non riesco a stare senza un Simenon per troppo tempo, e dato che il suo lascito è un mare immenso di scrittura, e dato ancora che sempre più sono attratta e rapita da saggi, riflessioni, annotazioni di esperienze, studi, viaggi, testi che non siano romanzi né racconti né novelle o altra prosa romanzesca, ecco qui "Europa 33" di Georges...

"La carta geografica insomma, anche se statica, presuppone un'idea narrativa, è concepita in funzione d'un itinerario, è Odissea. In questo senso l'esempio più calzante è il codice azteco delle Peregrinazioni, che racconta attraverso figure umane e tracciati geometrici l'esodo di quel popolo - avvenuto tra il 1100 e il 1315 - fino alla terra...

Leggendo in sequenza, o in ordine sparso, "Storie naturali" "Il sistema periodico" "Chiave a stella" di Primo Levi, arriva addosso il senso di esistere e sentire, il loro peso specifico. Cose tanto importanti. Rivalutiamo la materia del vivere. A me viene da dargli spazio e gravità. La materia non è distante dal pensiero e dai sentimenti, anzi,...

Quando ho letto "Tra loro" di Richard Ford, sarà ormai un paio d'anni fa, sono rimasta colpita da alcune cose fondamentali. Il fatto che dentro un libro, nemmeno molto corposo, ci stesse dentro una buona parte di Novecento, in un'America che dagli anni Venti si porta inesorabile fino agli Ottanta. Poi, il fatto che il libro si compone di due...

Leonardo Sciascia, scrittore e editore della Sellerio, la casa editrice nata nel 1969 a Palermo su ispirazione proprio di Sciascia. Per molti anni i suoi piccoli, brevi, incisivi testi hanno accompagnato le uscite dei libri. I risvolti di copertina, soprattutto. Rettangoli magici che di un libro sintetizzano il senso o uno dei sensi possibili....